Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

20 Dicembre 2025
Il Barbiere di Siviglia

DAMIANO MICHIELETTO

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Sabato 20 dicembre 2025, ore 20.30

Melodramma buffo in due atti dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
libretto di Cesare Sterbini
musica di Gioachino Rossini

regia e scene Damiano Michieletto
regia ripresa da Tommaso Franchin
assistente alla regia Gloria Campaner
costumi Carla Teti
luci Alessandro Carletti
direttore d’orchestra Jacopo Brusa
maestro del coro Andrea Bianchi
maestro al fortepiano Francesco Manessi
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro Colsper
allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva Pietro Adaini
Rosina Mara Gaudenzi
Figaro Vincenzo Nizzardo
Bartolo Enrico Marabelli
Don Basilio Graziano Dallavalle
Berta Francesca Mercuriali
Fiorello Giulio Riccò

Figuranti: Martina Bassi, Giulia Paiusco, Marzia Staicu, Francesco Gamberoni, Thomas Grande, Vittorio Pissacroia, David Mancuso, Cristian Minerva

direttrice di scena e di palcoscenico Luisa Bertoli
direttrice di produzione Sara Vailati
consolle luci e responsabile elettricista Matteo Mazzoli
responsabile attrezzeria Moana Dametto
responsabile macchinista Alessandro Palumbi
responsabile sartoria Giacomo Viganò
responsabile trucco e parrucco Veronica Avallone
maestro collaboratore di sala Cecilia Pronzato
maestro collaboratore alle luci Cecilia Pronzato

attrezzeria International Music & Arts e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
costumi Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
calzature Pedrazzoli Srl
parrucche Audello Teatro Srl
sopratitoli a cura di Federico Levorato, Lyri

Durata: 3 ore compreso intervallo
I atto: 1 ora e 35 minuti – Intervallo: 20 minuti – II atto: 55 minuti
Spettacolo con sopratitoli in italiano


L’opera buffa più celebre di Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia, approda al Teatro Valentino Garavani in una produzione moderna, brillante e fedele allo spirito del compositore pesarese, firmata dal regista Damiano Michieletto, uno dei nomi più importanti della scena lirica contemporanea.

Conosciuto per la sua capacità di attualizzare i classici senza tradirne la sostanza poetica, Michieletto costruisce un Barbiere vivace, dinamico e ironico, in cui la comicità si intreccia a una raffinata direzione scenica, ricca di ritmo e invenzione. L’allestimento, ripreso da Tommaso Franchin con la collaborazione di Gloria Campaner, si distingue per l’equilibrio tra tradizione e modernità, restituendo un Rossini perfettamente leggibile al pubblico di oggi, ma nel rispetto del suo genio teatrale e musicale.

La vicenda è nota: a Siviglia, il conte d’Almaviva tenta di conquistare la bella Rosina, ostacolato dal suo tutore Don Bartolo. A risolvere i suoi guai amorosi interviene il barbiere Figaro, personaggio furbo, ironico e trascinante, che con le sue trovate geniali orchestra l’intera storia.
L’opera, composta nel 1816 e tratta dal testo di Beaumarchais, rimane una delle più amate del repertorio lirico per la freschezza della musica e per l’incontenibile energia teatrale dei suoi protagonisti.

Sul palcoscenico del Teatro Valentino Garavani salirà un cast di alto livello, con Pietro Adaini, Mara Gaudenzi, Enrico Marabelli, Vincenzo Nizzardo, Alessandro Spina, Francesca Mercuriali e Giulio Riccò, interpreti che si sono distinti nei principali teatri italiani per qualità vocale, presenza scenica e sintonia con lo stile rossiniano.

Le scene e i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti e l’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino completano un impianto visivo di grande raffinatezza, in cui colori e spazi si fondono con la partitura per amplificare il tono brillante e giocoso dell’opera.

La regia di Michieletto, che ha portato in Europa una nuova idea di teatro musicale, trova in questo Barbiere una sintesi ideale: uno spettacolo che diverte, emoziona e sorprende, capace di conquistare sia gli amanti della lirica tradizionale sia il pubblico più giovane.
Il Teatro Valentino Garavani conferma così la propria vocazione ad accogliere grandi produzioni e a proporre, accanto alla prosa e alla musica, appuntamenti lirici di altissimo profilo.


Biglietti e abbonamenti disponibili su TicketOne e presso la biglietteria del Teatro Valentino Garavani.

Acquista biglietto

Evento della stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Valentino Garavani.

Dettagli

Organizzatore

Luogo

  • Teatro Valentino Garavani
  • Via Emilia, 75
    Voghera, PV
    + Google Maps